Giovanni Sonego

Giovanni Sonego

Sono nato l’11/09/1962 a Puos d’Alpago, in provincia di Belluno.  Ho conseguito il diploma universitario di Analista di Sistemi e Procedure presso l’università di Modena nel 1984.  Come informatico ho avuto diverse esperienze professionali, come dipendente presso la CNA, come imprenditore con aziende in proprio, come libero professionista e come dirigente in aziende multinazionali. Sono sempre stato attento alla tecnologia e nel 1994 ho creato il primo nodo Internet commerciale in provincia di Modena.  Dal 2002 svolgo consulenze di Web Marketing e Comunicazione.  

A Formigine mi sono sposato, nel 1990. Attualmente risiedo a Baggiovara. Sono sposato e ho due figlie e un figlio.  In quegli anni ho militato con la squadra di Rugby cittadina (all’epoca Casinalbo Rugby) sport che ho praticato per oltre 20 anni.  Ho contribuito a fondare una delle prime squadra di touch rugby in Italia, squadra che attualmente fa parte degli agli Highlanders Formigine e si allena nel campo di via Cavazzuti. 

Sono stato scout dall’età di 14 ai 24 anni. E con gli scout ho svolto servizi di volontariato e come educatore. 

Sono socio UAAR (Unione Atei a Agnostici Razionalisti) associazione con la quale mi impegno per l’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni. Ritengo infatti che il concetto di laicità sia indispensabile per la pacifica e rispettosa convivenza tra persone di diverse culture che in un mondo in veloce evoluzione entrano in contatto tra loro. 

Da sempre sostenitore della sinistra, da alcuni anni ho deciso di impegnarmi attivamente iscrivendomi al Partito della Rifondazione Comunista e svolgendo attività militante. Attualmente sono membro della segreteria provinciale della Federazione di Modena. 

Sono stato subito attratto dal progetto di Sinistra Civica Formigine nel quale, sia individualmente sia come partito, abbiamo individuato le basi di un’avanguardia politica esemplare anche su scala nazionale.  In questo progetto, diverse forze che uniscono dal basso associazioni, liberi cittadini e partiti tradizionali,  sono riuscite finalmente a realizzare una piattaforma di programma adeguata ad arginare con la stessa determinazione le destre razziste e l’avanzata del neoliberismo, riproponendo i valori della solidarietà, dell’ascolto, dell’ambientalismo, del lavoro, della laicità, dell’uguaglianza e dell’equità.

Il mio contributo per Formigine sarà indirizzato soprattutto alla diffusione di nuove tecnologie per migliorare i servizi ai cittadini e per realizzare piattaforme informatiche che favoriscano la partecipazione delle persone alla gestione della cosa pubblica. Con Sinistra Civica Formigine, la città può diventare una vera smart city